1. lucio troiani 2. curriculum vitae et studiorum laureatosi in lettere classiche a pisa cum laude alla facoltà di

1.
Lucio Troiani
2.
Curriculum vitae et studiorum
Laureatosi in Lettere Classiche a Pisa cum laude alla Facoltà di
Lettere e Filosofia con una tesi di Storia Romana dal titolo L’opera
storiografica di Filone di Biblo, sotto la direzione del prof. Emilio
Gabba il 22 giugno 1970, Lucio Troiani ha poi seguito i corsi della
Scuola Orientale dell’Università di Roma «La Sapienza» sotto la guida
dei professori Sabatino Moscati e Mario Liverani, in particolare
quelli di Ebraico, Storia Orientale Antica e Filologia Semitica. Ha
seguito i seminari tenuti nella Scuola Normale Superiore dal professor
Arnaldo Momigliano con cui ha avuto una proficua collaborazione
scientifica e quelli tenuti dal professor Elias Bickerman i cui metodi
e tematiche sono stati di stimolo ai suoi studi e sono confluiti nella
sua produzione scientifica. Lucio Troiani ha poi mantenuto rapporti di
collaborazione scientifica con un allievo di Elias Bickerman, Albert
Irwin Baumgarten, suo biografo, che lo ha consultato durante
l’elaborazione della biografia di Bickerman da lui pubblicata (Elias
Bickerman as a Historian of the Jews, Tübingen 2010). Ha poi usufruito
di una borsa di studio presso l’Istituto di Storia Antica
dell’Università di Pisa dal 1972 al 1974.
Dal 1 novembre 1974 fino al 31 ottobre 1982 è stato professore
incaricato e poi dal 1 novembre 1982 professore associato, di «Storia
del Mediterraneo Antico Orientale» presso la Facoltà di Lettere
dell’Università di Pisa, risultato vincitore del relativo concorso.
Dal 1 novembre 1987 fino al 31 ottobre 1990 è stato professore
associato di «Esegesi delle fonti di storia greca e romana» presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia.
Risultato vincitore di concorso a cattedra di Storia Romana, è stato
professore straordinario di «Storia della Storiografia Antica» presso
la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano dal 1 novembre 1990 fino al 31 ottobre 1993, collaborando
periodicamente alle iniziative scientifiche promosse dalla
professoressa Marta Sordi.
Troiani ha rapporti scientifici in particolare con il professor Fergus
Millar di cui ha pronunciato la laudatio nel 2004 in un volume da lui
curato insieme a G. Zecchini, che è nell’elenco delle pubblicazioni e
ha contatti con il professore Günter Stemberger dell’Università di
Vienna in cui onore ha pubblicato un articolo nel volume “The Words of
a Wise Man’s Mouth are Gracious” (Qoh 10,12). Festschrift für Günter
Stemberger on the Occasion of his 65th Birthday, Berlin-New York 2005.
E’ da segnalare anche la sua ripetuta collaborazione scientifica con
il professore Joseph Sievers, docente di Letteratura
giudaico-ellenistica presso il Pontificio Istituto Biblico. Nel giugno
2001 ha tenuto la lezione inaugurale del Convegno Internazionale su
Flavio Giuseppe tenuto a Parigi e organizzato dalla professoressa
Mireille Hadas Lebel della Università Paris IV.
Dal 1 novembre 1993 è professore ordinario di Storia Romana alla
Facoltà di Lettere dell’Università di Pavia, chiamato a ricoprire la
cattedra coperta fino ad allora da Emilio Gabba.
Dal 2000 è socio corrispondente e dal 2006 membro effettivo
dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere. Il 15
febbraio 2007 ha tenuto la prolusione nell’Adunanza solenne di
inaugurazione del 204esimo Anno Accademico dell’Istituto, prolusione
dal titolo: «Storia e cultura del vicino oriente greco-romano».
È socio della European Association for Jewish Studies.
È stato Presidente dell’«Associazione Italiana per lo Studio del
Giudaismo» dal 2000 al 2003 ed è socio ordinario della medesima.
È socio ordinario della «Associazione Biblica Italiana» dal 1987.
È stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità
dell’Università di Pavia dal 1998 al 2001.
È stato Coordinatore nazionale di diversi Progetti di Ricerca MIUR
cofinanziati, tra cui «La ricezione della cultura ellenistica in età
imperiale» e attualmente è Coordinatore di un PRIN 2009 cofinanziato
dal titolo: «L’influsso del retroterra ellenistico e nazionale nella
caratterizzazione dell’autorità romana e dei suoi strumenti di
comunicazione: il caso di Diodoro, Giuseppe e Appiano».
È stato Coordinatore del Dottorato di Ricerca dell’Università di Pavia
dal titolo «Storia e Civiltà del Mediterraneo Antico» dal 2001 fino al
2010.
È nel comitato di redazione delle Riviste «Materia Giudaica» e
«Henoch» ed è Direttore (insieme a G. Zecchini) della Collana
«Monografie del Centro Ricerche di Documentazione sull’Antichità
Classica» de l’Erma di Bretschneider.
Gli studi di Lucio Troiani sono partiti dall’analisi dei frammenti di
uno storico orientale di età adrianea (Filone di Biblo) per
allargarsi, da una prospettiva storica, al tema più generale degli
aspetti culturali, politici e storiografici dell’Oriente in età
greco-romana e della nazione giudaica in particolare tanto in Giudea
quanto nella diaspora. Il suo studio comparso in «Athenaeum» 1986 (vd.
l’allegato elenco delle pubblicazioni) sui lettori delle Antichità
Giudaiche ha aperto un proficuo campo di studi e suscitato rinnovato
interesse della ricerca nazionale e internazionale sul mondo
giudaico-ellenistico e sull’opera di Giuseppe. Le sue analisi di
singoli passi dell’epistolario paolino consentono di aprire una
prospettiva nuova e non convenzionale della primitiva diffusione del
Cristianesimo e di allargare il materiale antico a nostra disposizione
per la comprensione del giudaismo ellenistico.
La ricerca si è articolata in varie direzioni che si possono
sintetizzare in cinque punti come si evince dalla sua attività
scientifica che consta di numerose pubblicazioni:
Il senso storico della letteratura giudaica in lingua greca con
analisi puntuale di diversi scrittori giudei tra cui in particolare
gli anonimi autori dei libri dei Maccabei, Filone Alessandrino,
Giuseppe, l’anonimo autore della Lettera di Aristea e altri scrittori,
poeti e tragici.
Analisi del profilo storico e culturale della diaspora sotto
l’amministrazione romana con una proficua lettura delle relative
testimonianze greche e latine. Rivisitazione di testi quali quelli di
Orazio, Persio, Petronio ed Epitteto possono aiutare una più adeguata
e storicamente fondata collocazione del giudaismo nella società
greco-romana.
Studio analitico dei testi neotestamentari, in particolare degli Atti
degli Apostoli e delle lettere paoline, alla luce delle nostre
conoscenze storiche del giudaismo ellenistico che è ben presente nel
cristianesimo delle origini. Utilizzazione del Nuovo Testamento come
fonte per la ricostruzione di ambienti e orientamenti del giudaismo
ellenistico.
Aspetti di storia politica, culturale e religiosa della tarda
repubblica romana e del primo impero in rapporto al giudaismo e al
cristianesimo delle origini. L’indagine si concentra specialmente sul
monoteismo “filosofico” dei pagani e il monoteismo dei giudei e dei
cristiani.
Il problema della persistenza delle culture orientali nella
storiografia orientale di età e lingua greca che investe anche la
questione della genesi culturale della letteratura cristiana.
Lucio Troiani
Elenco delle pubblicazioni
Volumi
1) L’opera storiografica di Filone da Byblos, Pisa 1974
2) Commento storico al Contro Apione di Giuseppe, Pisa 1977
3) Due studi di storiografia e di religione antiche, Como 1988
4) Edizione italiana di E.J. Bickerman The Jews in Greek Age, London
1988: Gli ebrei in età greca, Bologna 1991.
5) Letteratura giudaica di lingua greca (Apocrifi dell’Antico
Testamento a cura di P. Sacchi, vol. V), Brescia 1997
6) Il perdono cristiano e altri studi sul cristianesimo delle origini,
Brescia 1999.
Articoli
7) Sui frammenti di Manetone nel primo libro del Contra Apionem di
Flavio Giuseppe, «Studi Classici e Orientali» 1975, 97-126
8) Per un’interpretazione delle ‘Leggi’ ciceroniane, «Athenaeum 1982,
315-335.
9) Per un’interpretazione della storia ellenistica e romana contenuta
nelle Antichità Giudaiche di Giuseppe in Studi Ellenistici I, Pisa
1984, 39-50
10) Filone Alessandrino e la XIV Regio augustea, «Athenaeum» 1984,
268-275
11) La religione e Cicerone, «Rivista Storica Italiana» 1984, 920-952.
12) Un nuovo studio su Giuseppe, «Athenaeum» 1985, 184-195
13) I lettori delle Antichità Giudaiche di Giuseppe: prospettive e
problemi, «Athenaeum» 1986, 343-353
14) Il libro di Aristea ed il giudaismo ellenistico in Studi
Ellenistici II, Pisa 1987, 31-61
15) Per un’esegesi unitaria delle Antichità Giudaiche di Flavio
Giuseppe in Atti del congresso tenuto a san Miniato, 7-10 novembre
1983, Roma 1987, 11-21
16) Alcune considerazioni sul voto nell’antica Roma, «Atheneaum» 1987,
493-499.
17) Per una riconsiderazione degli ‘Elleni’ nel Nuovo Testamento,
«Athenaeum» 1988, 179-190
18) L’identità di Israele in Flavio Giuseppe e nella letteratura
giudaico-ellenistica, «Ricerche storico bibliche» 1989, 67-79
19) Il ritratto dell’uomo politico nel giudaismo ellenistico. Alcune
considerazioni, «Contributi dell’Istituto di Storia Antica», vol.
XVII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
1991, 123-139
20) Il giudeo ellenista e le origini del cristianesimo, «Contributi
dell’Istituto di Storia Antica», vol. XVIII, Pubblicazioni
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1992, 195-210
21) La profezia e la letteratura giudaico-ellenistica, «Contributi
dell’Istituto di Storia Antica», vol. XIX, Pubblicazioni
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1993, 21-30
22) La letteratura di rivelazione e gli angeli caduti, «Ricerche
storico bibliche» 1994, 111-118
23) Osservazioni sopra il quadro storico-politico del Giudaismo del I
secolo d.C. in Il Giudaismo palestinese: dal I secolo a.C. al I secolo
d.C., Atti dell’VIII congresso internazionale dell’AISG, AISG Bologna
1993, 231-243.
24) La mobilità dei fenici e degli altri orientali nell’età
greco-romana, «Contributi dell’Istituto di Storia Antica», vol. XX,
Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1994,
263-270
25) La politeia di Israele nell’età greco-romana in Federazioni e
federalismo nell’Europa antica, Pubblicazioni dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1994, 279-290
26) Giudaismo ellenistico e cristianesimo in Aspetti e problemi
dell’Ellenismo (Atti del Convegno Internazionale di Studi, San Miniato
6-7 novembre 1992), Pisa 1994, 187-201
27) La dispersione giudaica, «Contributi dell’Istituto di Storia
Antica», vol. XXI, Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore, Milano 1995, 235-244
28) A proposito delle origini del cristianesimo, «Athenaeum» 1996,
7-22
29) Giudei e greci in Alle soglie della classicità. Il Mediterraneo
tra tradizione e innovazione, Studi in onore di Sabatino Moscati,
Pisa-Roma 1996, 415-422
30) Considerazioni sopra le Storie di Polibio in Studia Classica
Iohanni Tarditi oblata (a cura di L. Belloni-G. Milanese-A. Porro),
vol. II, Milano 1996, 1047-1056
31) Cronologie apologetiche presso gli storici ellenisti, «Ricerche
storico bibliche» 1997, 171-182
32) Gli autori giudaico-ellenistici e la Settanta, «Annali di Scienze
religiose» 1997, 197-207
33) Il giudeo di Celso in Atti del Convegno del Gruppo Italiano di
Ricerca su “Origene e la tradizione alessandrina”, Roma 1998, 115-131
34) L’ellenismo nel pensiero giudaico fino a Filone, «Ricerche storico
bibliche» 1998, 69-80
35) Il discorso di Nicolao di Damasco in Giuseppe, Antichità Giudaiche
XVI, 31-57 in L’ecumenismo politico nella coscienza dell’occidente.
Alle radici della casa comune europea, vol. II, Roma 1998, 265-275
36) La religione nel mondo romano in AAVV., Introduzione alla Storia
di Roma, Milano 1999, 535-560
37) Testimonianze di versioni greche del Pentateuco, «Annali di
Scienze religiose» 1999, 201-209.
38) Osservazioni sopra la diffusione del Cristianesimo, Biblica et
Semitica. Studi in memoria di Francesco Vattioni (a cura di L. Cagni),
Napoli 1999, 667-674.
39) Spunti per un’origine del perdono cristiano, Studi sul Vicino
Oriente antico dedicati alla memoria di Luigi Cagni (a cura di S.
Graziani), Napoli 2000, 2219-2236.
40) Il giudaismo negli autori greci e latini dei primi secoli d.C. in
Atti del Congresso Storiografia locale e storiografia universale.
Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica
(Bologna, 16-18 dicembre 1999), Como 2001, 379-391.
41) Filone alessandrino e il cristianesimo delle origini, Materiali e
appunti per lo studio della storia e della letteratura antica (a cura
di D. Ambaglio), Edizioni New Press, Como 2001, 157-172.
42) Gli Atti degli Apostoli e il mondo ebraico-ellenistico, «Ricerche
Storico Bibliche» 2001/2, Atti dell’VIII Convegno di Studi
Neotestamentari (Torreglia, 8-11 settembre 1999), Bologna 2001, 15-24.
43) Recensione a R. Weber, Das Gesetz im hellenistischen Judentum,
«Adamantius» 7 (2001), 317-320.
44) La circoncisione nel Nuovo Testamento e la testimonianza degli
autori greci e latini, in Verus Israel. Nuove prospettive sul
giudeocristianesimo (Atti del Colloquio di Torino 4-5 novembre 1999),
a cura di G. Filoramo e C. Gianotto, Brescia 2001, 95-107.
45) Recensione a G. Jossa, I cristiani e l’impero romano, in «Rivista
Biblica» 49 (2001), 362-370.
46) Greci ed ebrei, ebraismo ed «ellenismo» in I Greci. Storia,
cultura, arte, società, 3: I greci oltre la Grecia, Torino, Giulio
Einaudi Editore 2002, 203-230.
47) Lucio Giunio Gallione e le comunità ebraiche, «Materia Giudaica»
VII/1 (2002), 47-54.
48) Recensione a G. Gardenal, L’antigiudaismo nella letteratura
cristiana antica e medievale, «Materia Giudaica» VII/1 (2002),
193-195.
49) Qualche considerazione sopra il politeismo degli antichi, Istituto
Lombardo (Rend. Lett.) 134 (2000), Milano 2002, 445-452.
50) Storia sacra e storia profana in Giuseppe, in P. Bettiolo – G.
Filoramo (edd.), Il Dio Mortale. Teologie politiche tra antico e
contemporaneo, Brescia 2002, 79-88.
51) Recensione a G. Firpo, Le rivolte giudaiche, in «Athenaeum» 90
(2002), 642-644.
52) Recensione a M. Hengel, Giudaismo ed Ellenismo, in «Rivista
Biblica» 50 (2002), 376-382.
53) Recensione a G. Jossa, I gruppi giudaici al tempo di Gesù, in
«Henoch» 24 (2002), 355-365.
54) Il «Libro di Daniele» e la successione degli imperi in D.
Foraboschi, S.M. Pizzetti (a cura di), La successione degli imperi e
delle egemonie nelle relazioni internazionali, Milano 2003, 61-72.
55) Il greco degli autori giudeo-ellenisti, in «Materia Giudaica»
VIII/1 (2003), 27-33.
56) Il modello ellenistico in «Studi Ellenistici» XV (a cura di B.
Virgilio), Pisa-Roma 2003, 215-227.
57) Recensione a J. Sievers, Synopsis of the Greek Sources for the
Hasmonean Period, in «Rivista Biblica» 51 (2003), 374-378.
58) L’ebraismo greco-romano: geografia e storia in Artissimum memoriae
vinculum. Scritti di geografia storica e di antichità in ricordo di G.
Conta (a cura di U. Laffi, F. Prontera, B. Virgilio), Firenze 2004,
417-428.
59) «Giudaismo» e origini cristiane, Istituto Lombardo (Rend. Lett.)
vol. 136 (2002) Milano 2004, 229-236.
60) Il dossier prodotto da Giuseppe nel libro XIV delle Antichità
Giudaiche, in L’uso dei documenti nella storiografia antica (a cura di
A.M. Biraschi, P. Desideri, S. Roda e G. Zecchini), Napoli 2003,
469-478.
61) L’antigiudaismo nel mondo ellenico, Istituto Lombardo (Rend.
Lett.) vol. 137 (2003), Milano 2004, 327-338.
62) La conquista di Canaan nella tradizione storica ellenistica,
«Annali di Scienze Religiose» 8 (2003) , ma uscito nel 2004, 37-45.
63) L’ebraismo greco-romano tra assimilazione e resistenza, Una manna
buona per Mantova, Man Tov le-Man Tovah, Studi in onore di V. Colorni,
Firenze 2004, 49-60.
64) Natura e storia politica in Filone di Alessandria, in La
rivelazione in Filone di Alessandria: Natura, legge, storia (a cura di
A.M. Mazzanti e F. Calabi), Biblioteca di Adamantius 2, 2004, 1-8.
65) Diodoro e la storia ebraica, in Diodoro e l’altra Grecia.
Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica (a cura di C.
Bearzot e F. Landucci), Milano 2005, 407-416.
66) La genèse historique des Antiquités juives in Josephus and Jewish
History in Flavian Rome and Beyond, Edited by J. Sievers and G. Lembi,
Supplements to the Journal for the Study of Judaism, Volume 104,
Leiden-Boston 2005, 21-28.
67) Laudatio in honorem F. Millar in Lucio Troiani-Giuseppe Zecchini
(a cura di) La cultura storica nei primi due secoli dell’impero
romano, Roma 2005, 11-16.
68) Strabone e la cosiddetta riforma ellenistica, Festschrift for
Günter Stemberger, Edited by M. Perani, Berlin-New York 2005, 121-128.
69) Un console repubblicano sotto la dinastia giulio-claudia, Istituto
Lombardo, (Rend. Lett.) vol. 138 (2004), Milano 2005, 69-78.
70) Il Gesù di Flavio Giuseppe, «Ricerche Storico Bibliche» vol.
XVII,2 (2005), pp. 137-147.
71) Ambascerie e ambasciatori nella Legatio ad Gaium di Filone
Alessandrino in E. Torregaray Pagola - J. Santos Yanguas (EDS.),
Diplomacia y autorrepresentacion en la Roma antigua, Vitoria 2005, pp.
75-87.
72) La rappresentazione dell’autorità nella letteratura ebraica di
lingua greca, «Ricerche Storico Bibliche» vol. XVIII, 2006, pp.
155-164.
73) Le «Pagine Ebraiche» in Arnaldo Momigliano nella storiografia del
Novecento (a cura di L. Polverini), Roma 2006, pp. 139-148.
74) A proposito di un recente lavoro sul tempio di Leontopoli,
«Athenaeum» vol. 95 (2007), pp. 35-40.
75) Flavio Giuseppe e la Bibbia, «Ricerche Storico Bibliche» 2007,
pp.75-82.
76) Hellenistic Judaism and Its Evidence in the New Testament,
«Henoch» 29 (2007), pp. 307-326.
77) Note storiografiche sopra I e II Maccabei, Studi Ellenistici XX (a
cura di B. Virgilio), Pisa-Roma 2008, pp. 347-370.
78) L’utopia in alcuni testi della letteratura ebraica di età greca,
in Utopia e Utopie nel pensiero storico antico (a cura di C. Carsana e
M.T. Schettino), Roma 2008, pp.49-55.
79) Gli Ebrei nella letteratura latina fino a Giovenale, «Quaderni del
Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica» n.s. 7 –
2008, pp. 23-28.
80) Sulla tradizione del tempio di Leontopoli, «Materia Giudaica»
XIII, 1-2 (2008) ma pubblicato nel 2009, pp. 131-134.
81) ‘Partiti’ e religione nel mondo ebraico di epoca greco-romana.
Alcune riflessioni, AA. VV. in ‘Partiti’ e fazioni nell’esperienza
politica romana, a cura di G. Zecchini, Vita e Pensiero, Milano 2009,
pp. 75-85.
82) Il kerygma di Paolo in Ricordo di Dino Ambaglio (a cura di Maria
Teresa Zambianchi), Biblioteca di Atheneaum 55, Como 2009, New Press,
pp. 25-40.
83) Recensione a R.L. Wilken, I Cristiani visti dai Romani in «Rivista
Biblica» 2009, pp. 240-245.
84) Recensione a F. Calabi, Flavio Giuseppe. Contro Apione,
Genova-Milano, Marietti 2007 in «Henoch» 31 (2009), pp. 436-440.
85) La biblioteca del giudaismo ellenistico in Neronia VIII,
Bibliothèques, livres et culture écrite dans l’empire romani de César
à Hadrien, Yves Perrin (éd.), Collection Latomus, vol 237 (2010), pp.
173-181.
86) Polibio e l’«epifania» nel tempio di Gerusalemme in Roma e
l’eredità ellenistica. Atti del Convegno Internazionale Milano,
Università Statale, 14-16 gennaio 2009 (a cura di S. Bussi e D.
Foraboschi). Pisa-Roma 2010, pp. 113-117.
87) Recensione a Giovannini-Grzybek, Der Prozess Jesu in «Atheneaum»
99 (2011), pp. 272-279.
88) Storia Antica e storia classica: il caso dell’oriente
greco-romano, «Histos» 5 (2011), pp. 107-116.
89) Le operazioni militari di Pompeo in Giudea dalla visuale di
Giuseppe in Iudaea socia – Iudaea capta, Atti del convegno
internazionale Cividale del Friuli, 22-24 settembre 2011, Pisa 2012,
pp. 89-95.
90) Osservazioni storiche sopra la Lettera di Giacomo in Il paesaggio
e l’esperienza. Scritti di antichità offerti a Pierluigi Tozzi in
occasione del suo 75° compleanno (a cura di R. Bargnesi-R. Scuderi),
Pavia 2012, pp. 169-175. ISBN: 9788896764336.
91) Paolo e l’impero romano, «Rivista Storica Italiana» 124 (2012),
pp. 248-258.
92) Riflessioni sopra il libro XVIII della Città di Dio, «Athenaeum»
100 (2012), pp. 373-383.
93) Recensione a H. Sivan, Palestine in Late Antiquity, «Athenaeum»
100 (2012), pp. 742-746.
94) Giudaismo, cristianesimo e grecità. “Ellenismo cristiano” in
Werner Jaeger, Cristianesimo primitivo e paideia greca con saggi
integrativi di autori vari (a cura di A. Valvo), Bompiani, Milano
2013, pp. 251-276.
95) Recensione a Helen K. Bond, Ponzio Pilato. Storia e
interpretazione, «Athenaeum» 101 (2013), pp. 320-322.
96) Il «silenzio» del giudaismo della diaspora in «Ricercare la
sapienza di tutti gli antichi» (Sir 39,1), Miscellanea in onore di
Gian Luigi Prato (a cura di M. Dilani-M. Zappella), Bologna 2013, pp.
365-370.
97) Ellenismo e Giudaismo: convergenze e divergenze in L’Ellenismo
come categoria storica e come categoria ideale (a c. di G. Zecchini),
Vita e Pensiero, Milano 2013, pp. 109-124.
98) Filone Alessandrino nella Storia Ecclesiastica di Eusebio in
Cesarea marittima e la scuola origeniana (O. Andrei ed.), Morcelliana,
Brescia 2013, pp. 211-215.
99) Rec. A A.I. Baumgarten, Elias Bickerman as a Historian of the Jews
in “Rivista Storica Italiana” 125 (2013), pp. 597-606.
100) Emilio Gabba (1927-2013) In memoriam, «Henoch» 35 (2013), pp.
121-123.
101) Emilio Gabba (31 marzo 1927-12 agosto 2013) in «Dialogues
d’Histoire Ancienne» 39/2 (2013), pp. 11-14.

  • BY BIVINS SR NO 81 SENATE RESOLUTION IN MEMORY
  • ROLE PLAYS CHARACTER PROMPTS AND PASSPORTS YOU ARE A
  • CERTIFICADO FINAL DE OBRA Y HABITABILIDAD CERTIFICAT FINAL
  • CONTRATO MERCANTIL DE PRESTACIÓN DE SERVICIOS ENTRE EMPRESA EN
  • Ganadores_Olimpiada_Matematica_2010
  • GUIDANCE FOR SOUTH DAKOTA ESSA TRIBAL CONSULTATION BACKGROUND THE
  • SULIT PERCUBAAN 2010 2 BAHAGIAN A [50 MARKAH] JAWAB
  • CLÁUSULA DE INFORMACIÓN Y CONSENTIMIENTO PARA EL USO CESIÓN
  • 19 “I HAVE A DREAM” THE WORK OF A
  • WASHINGTON STATE DEPARTMENT OF HEALTH ACCOUNTING AND REPORTING MANUAL
  • UNIVERSIDAD DE BUENOS AIRES FACULTAD DE CIENCIAS SOCIALES DOCENTE
  • MAO TIANQI KORNAI JÁNOS A GONDOLAT EREJÉVEL CÍMŰ KÖNYVÉNEK
  • LOYALSOCK TRAIL TSHIRTS AND CAP SALE ORDERS AND PAYMENT
  • GRAĐEVINSKI I ARHITEKTONSKI FAKULTET OSIJEK RASPORED SE PRIMJENJUJE OD
  • ANEXOS ANEXO 1 RELACIÓN DE PRODUCTOS SELECCIONADOS DE LA
  • a Gent Data Template Instructions Submitting Your Data
  • HOW TO ADD EMAIL ACCOUNTS AND ALIAS TO EXCHANGE
  • HABILITACIÓN DE FUNCIONARIOS DE CARRERA DEL CUERPO DE MAESTROS
  • KOLEGIJ SOCIJALNI RAD U SUSTAVU SOCIJALNE SKRBI PREDAVANJE 1
  • TEACHER’S GUIDE GRADES 5 TO 12 FREEDOM’S IRONY TRAILS
  • Nuestro Círculo año 10 nº 467 Semanario de Ajedrez
  • NAMEDATEP SEAFLOOR SPREADING THE LONGEST CHAIN OF MOUNTAINS IN
  • ЗАТВЕРДЖЕНО НАКАЗ МІНІСТЕРСТВА ОХОРОНИ ЗДОРОВ’Я УКРАЇНИ 28 ЛИПНЯ 2014
  • NYSDOT DESIGN REPORT REVIEW CHECKLIST PIN   DATES
  • HINTER DER FRONT DER ERSTE WELTKRIEG IN WESTFALEN
  • EMAIL OSPRCHGMAILCOM WEB WWWOSPRCHCZ ☎ +420 603 885 663
  • SECCIÓN VB HORNOS DE CEMENTO QUE INCINERAN DESECHOS PELIGROSOS
  • TABLETOP EXERCISES FOR PANDEMIC INFLUENZA PREPAREDNESS IN LOCAL PUBLIC
  • MICHAEL KRAFT 10 10 2012 FRIEDRICHEBERTWEG 4 39164 STADT
  • VOCABULARIO BÁSICO RELACIONADO CON EL CUERPO HUMANO SE HA